a
Lorem ipsum dolor sit amet, consecte adipi. Suspendisse ultrices hendrerit a vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit sit amet hendrerit a venenatis.
12, Some Streeet, 12550 New York, USA
(+44) 871.075.0336
silverscreen@edge-themes.com
Links
Follow Us

DIRITTI SIAE ALTRE ED EVENTUALI!

come tutelare le proprie sceneggiature?


Il tema della protezione delle nostre idee, soggetti e sceneggiature è un tema caro a chiunque sia uno sceneggiatore e che abbia scritto qualsiasi cosa.

Come fare quindi a tutelarci?

Semplice: la legge lo fa già, infatti in Italia il diritto d’autore è tutelato dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633

http://www.siae.it/Faq_siae.asp

La legge italiana tutela le nostre creazioni in qualità di opere di ingegno (naturalmente non si parla di semplici idee del tipo “vorrei fare un film che parli di una storia d’amore”).

Ma come possiamo dimostrare che una nostra opera di ingegno è stata pensata proprio da noi e prima di tutti gli altri, e quindi dichiararne la nostra paternità/maternità?

La SIAE fa proprio questo! Attraverso il sito della SIAE si può semplicemente seguire tutti i passi per una corretta iscrizione, che mi pare costi un centinaio di € (http://www.siae.it/Olaf_doi.asp?click_level=1300.0100&link_page=Olaf_Main.htm)

Ma questo metodo istituzionale non è l’unico… e forse non è neanche il migliore!

Per esempio si può fare un atto notarile (a meno che non abbiate un notaio parente o amico non è certo cosa conveniente) che è sicuramente un metodo molto valido.

Poi un metodo più casereccio, ma molto usato (anche da me agli inizi) è quello della busta auto spedita: quindi, armandosi di cera lacca o nastro adesivo, firmando la busta nelle giunture e coprendo la firma con il nastro, basta spedirsela e archiviarla (senza mai aprirla!), in modo che il timbro postale certifichi la data di creazione.

Un’altro metodo che io uso e consiglio per praticità ed economicità e il WGA.

La registrazione al Writers Guild of America è pari e superiore alla nostra SIAE e costa pochi $. Si fa tutto su internet mandando un pdf e poi ti arriva direttamente per posta a casa (tutto vero!) una lettera con i dati della registrazione, che anche qui vale per 5 anni rinnovabili.

Spero di esser stato utile!

No Comments

Leave a Comment