a
Lorem ipsum dolor sit amet, consecte adipi. Suspendisse ultrices hendrerit a vitae vel a sodales. Ac lectus vel risus suscipit sit amet hendrerit a venenatis.
12, Some Streeet, 12550 New York, USA
(+44) 871.075.0336
silverscreen@edge-themes.com
Links
Follow Us

Quanto costa fare un video aziendale?

Quali sono i prezzi giusti?

E se la domanda giusta fosse “Video aziendale mi costi o mi vali?”

Già… perchè a volte non si pensa che così come per i film destinati alle sale, anche i video aziendali – essendo frutto di un’elaborazione artistica – richiedono un approccio attento e strategico per pianificarne le attività di realizzazione e i costi.

Sono un produttore cinematografico da anni e la mia esperienza mi ha portato a comprendere come sia fondamentale avere ben chiare la tipologia e la destinazione del prodotto che si vuole realizzare.

Iniziamo ad entrare nel dettaglio. Di norma il prezzo di un video aziendale può variare dai 1.500,00 ai 35.000,00 euro per le P.M.I., ma quali sono i fattori che ne fanno variare il costo? Produttivamente parlando bisogna, innanzitutto, considerare la differenza nello stilare un piano di lavorazione finalizzato alla realizzazione di un video complesso e uno istituzionale con delle immagini di repertorio fornite dal comittente.

Permettetemi di essere più pragmatico riportando alcuni esempi:

1. Commissiono un video fornendo le mie immagini e le mie grafiche: il costo sarà esclusivamente di montaggio;

2. Il video che mi occorre è una semplice visione dell’azienda con immagini girate in loco e una voce off: i costi che dovrò affrontare sono quelli di ripresa (1 giorno solitamente), montaggio e speakeraggio;

3. Miro ad avere un prodotto più completo, che sia efficace, che racconti pienamente e umanamente la mia azienda con uno sguardo più documentaristico piuttosto che istituzionale: i costi rispetto al semplice video aziendale aumentano. Tale prodotto necessita della pianificazione di più giornate di riprese (in loco e in studio), le attività di montaggio richiedono più tempo e aumentano le giornate dedicate a conoscere e comprendere l’aspetto umano ed emozionale che il team, i valori e la mission aziendale vogliono trasmettere narrando la storia che ha portato il prodotto ad essere “qui e ora” sul mercato.

4. Lo strumento più efficace è lo spot rispetto al video aziendale: i costi salgono in quanto dovrò tener conto della troupe tecnica (più numerosa di quella da video) e del cast a cui sommare le voci di spesa già contemplate in precedenza.

Bene… ma… cosa accade solitamente? (… e non dovrebbe accadere…)

Il cliente sceglie la tipologia di prodotto in relazione alla spesa e non all’utilizzo che poi dovrà farne. Nella maggior parte dei casi il risultato è deludente perchè non si è scelto lo strumento più utile ed efficace, ma semplicemente quello al prezzo più basso. Quindi:

ATTENZIONE!!!

ATTENZIONE però anche al fatto che se un video ha un prezzo basso non è assolutamente sinonimo di qualità scadente. Numerosi sono i casi in cui è stato sufficiente un video di estrema semplicità per veicolare al meglio l’immagine aziendale: come detto all’inizio comprendere la tipologia di prodotto e la destinazione dello stesso sono i passi chiave su cui interrogarsi a monte, evitando di errare nell’errore.

La comunicazione audiovisiva è uno strumento fondamentale per far conoscere il proprio prodotto e la propria attività. Attuare una strategia di comunicazione audiovideo non mirata, può portare a cali delle vendite e al danneggiamento dell’immagine aziendale.

Il prodotto va scelto in base alle esigenze interne ed esterne.

Non si può affrontare una gara di Formula1 con un trattore, nè tanto meno arare un campo con una Ferrari.

Ultimo step. Prima di commissionare un video quindi è bene porsi delle semplici, ma efficaci domande:

1. Che cosa caratterizza la mia azienda/attività? Cosa produco?

2. Cosa rende unica la mia azienda e vale la pena valorizzare raccontandola in un video?

3. Ho già del materiale grafico o video?

4. Qual è il target di pubblico che voglio raggiungere?

5. Quale canale voglio utilizzare per la divulgazione del filmato ( tv,web, fiere…)?

6. Che budget intendo investire ?

Riassumendo non è possibile definire a priori un prezzo standard per i video aziendali, ma se avrete le idee chiare nel richiedere il servizio sarete soddisfatti spendendo quanto preventivato.

Se sono esaustivo nella richiesta di preventivo contribuisco anche alla riduzione dei costi. In che modo? Mi è capitato diverse volte di produrre video aziendali base ai quali però – vista la carenza di materiali e contenuti – abbiamo dovuto applicare modifiche sostanziali che hanno influito sul costo. Altre volte, invece, si è partiti da un prodotto molto impegnativo e costoso ritrovandosi poi a constatare con ammissione del cliente che gli sarebbe stato sufficiente un altro tipo di prodotto meno oneroso.

Per garantire la qualità contenutistica e tecnica del prodotto suggerisco sempre di affidarsi alle aziende del settore le quali avendo una struttura operativa solida e ben organizzata garantiscono al cliente uno studio accurato dello strumento adatto alle esigenze di vendita e marketing, offrendo affidabilità, originalità e controllo dei costi.

http://www.salcommunication.com/

Per esempio una cosa che facciamo noi, e che consiglio sempre di fare, è di non partire subito dal prezzo. Prima di tutto bisogna sedersi con il cliente e dedicargli molta attenzione per cercare di capire quali sono le sue reali esigenze, le sue volontà, i suoi desideri, accompagnandolo così verso quella che potrebbe essere l’operazione più giusta da fare ai fini di marketing e di comunicazione: questo secondo me è l’unico modo che permette di affilare i preventivi e di offrire il meglio come resa e come prezzo

Mattia Vecchi

No Comments

Leave a Comment